![]() |
||
![]() |
![]() COLBERTISMO (XVII secolo). Politica economica francese improntata al mercantilismo. Teorizzato e promosso da Jean-Baptiste Colbert, controllore generale delle finanze sotto Luigi XIV, rappresentava una politica economica centrata sull'idea che la prosperità e la potenza di un paese e dei suoi abitanti fossero legate alla massa di metalli preziosi disponibili. Tale massa, essendo ritenuta stabile a livello mondiale, andava accresciuta a spese di altri paesi. Conseguenze di questa politica furono, da una parte, un rigido protezionismo che mirava, tra l'altro, allo sviluppo della flotta nazionale e all'incremento della produzione manifatturiera; dall'altra, una serie di conflitti economici e di guerre sanguinose come quella contro l'Olanda (1672-1678). I maggiori inconvenienti legati a questo tipo di politica economica erano quelli di irrigidire le strutture e i processi economici e di ridurre lo spazio per l'innovazione, tessendo una rete di minuziosi regolamenti e controlli. La ripresa economica settecentesca avrebbe poi travolto il colbertismo in Francia e il sistema mercantilista ovunque. |
![]() |